Visualizzazione post con etichetta degustazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta degustazioni. Mostra tutti i post

26 novembre 2007

Di come si è contenti quando la cumpa si riunisce

Ricomincio dicendo che ecco, la cena è stata splendida e ringrazio l'allegra combriccola che ha tirato tardi con me al Rovescio... Fed e Daria, Momo, Susan, Antonella e Vincenzo, Fullo e Diana, Gioxx, Teresa, Elena che ce l'ha fatta a raggiungerci, e Gennaro che con infinita pazienza ha fatto il suo ingresso nel magico mondo dei miei amici. Grazie a tutti :)

14 novembre 2007

Cena del 23 novembre: i menù

Se ancora non sapete che fare... Pubblico qui per comodità le due scelte disponibili per la cena di venerdì 23 novembre. I vini rimangono gli stessi in entrambi i casi, così è possibile fare una piccola discussione insieme, indipendentemente dal menù. La cena costa 25 euro a testa, il locale è il Rovescio di via Pietralata 75/A (qui la mappa). Durante la cena, Simone farà una piccola introduzione alla degustazione. Per partecipare, se non lo avete ancora fatto, mandatemi una mail entro il fine settimana, specificate in quanti siete e il menù scelto. Io mi occuperò di versare una piccola caparra, quindi se non potete più venire fatemelo sapere perlomeno con un po' di anticipo.

Menù 1:

- Pasta al pesce spada con sughetto stemperato allo Chardonnay siciliano. E' un piatto di pesce solo apparentemente delicato...in realtà è un saporitone che può essere capace di fronteggiare un rosso di medio corpo
- Pistoccu: una sfoglia di questo tipico pane piastrato sardo ricoperto di nasello a vapore, funghi freschi, pesce spada, cozze e pomodoro fresco spadellato caldo
- Torta al cacao del Madagascar con un'ondatina di mascarpone al bianco d'uovo, non troppo ciccioso

Menù 2:

- Fusi alla norcina: il nostro amatissimo sugone di tartufo Bianchetto di Trevi e salsiccia di Norcia saltato con pasta corta
- Lonzetta magra stufata nel Montepulciano d'Abruzzo a cottura lenta (si traduce in una crema al vino) e patate al forno
- La stessa torta al cacao di cui sopra

VINI:

- Nebbiolo 2005 Montaribaldi
- Merlot 2004 Ognibene (grandissimo risultato di eleganza per una tecnica a legno su uve merlot!!)
- Vendemmia Tardiva di Gewuertztraminer Tarapacà

26 ottobre 2007

Introduzione alla degustazione



Qualcuno mi ha chiesto lumi dopo questo post, per sapere dove come e quando si sarebbe potuta organizzare una serata simile. Così io ho chiamato Simone, il proprietario del locale dove sono stata in quell'occasione, e ho chiesto se si poteva organizzare una serata così, ma durante il weekend, in modo che le persone eventualmente interessate avessero il tempo sia di organizzarsi con un po' di anticipo, sia di non avere il problema di ripartire dopo la cena. Ricevuto l'ok per un venerdì, ora basta decidere se è meglio venerdì 16 o venerdì 23 novembre. Il menù lo concordo io, perciò mi farebbe piacere se chi è interessato commentasse questo post o mi mandasse una mail, specificando anche eventuali intolleranze alimentari. Concorderò i vini, accetto suggerimenti ma su questo punto vi devo avvertire che sono un po' dispotica :P Avete tempo per far valere i vostri veti fino a lunedì sera, perchè nel preserata vado a prendere accordi con Simone. Sono ben accetti consorti, conoscenti, compagni di liceo, amici occasionali e via dicendo.
In linea di massima vi posso anticipare che la cena sarà sui 25 euri e che comprende un primo, un secondo, un dolce, tre o quattro vini diversi e una breve introduzione alla degustazione. Il locale è il Rovescio, via Pietralata 75/A (angolo via del Pratello), Bologna. Non fatevi pregare e fatemi sapere con largo anticipo, ché mi piacerebbe saltasse fuori una cosa carina :)