31 marzo 2007

La colazione al bar

Se c’è una cosa che di tanto in tanto mi dà soddisfazione, quella è la colazione al bar.
Non mi capita spesso, forse è per quello che ci tengo tanto. Fatto sta che ieri mattina ho scelto un bar praticamente vuoto (accanto a 3 locali strafighi c'è almeno un locale dall'aria sfigata e dove il caffè ha l'aria di costare pericolosamente meno di 3 euro: ecco, quelli sono i miei posti preferiti) e mi ci sono infilata per godermi qualche minuto di tranquillità. Il piccolo dramma della colazione fuori casa è lo zucchero a velo delle paste. Quelle normali sono ricoperte da almeno due etti di manto biancastro che mi danno subito l'idea delle calorie che sto per ingerire. Quando addento un boccone, mi spezzo la schiena per cercare di non imbiancarmi la giacca. Normalmente ci riesco, tranne uscire dal locale e alla prima vetrina accorgermi di avere un bel paio di baffi bianchi. Nel bar, dicevo, un paio di gestori anziani hanno contribuito a rendere il tutto così perfetto da accostare la colazione ad un piccolo rituale. Sono uscita soddisfatta dal baretto e mi sono avviata verso l'ufficio. Girato l'angolo, oltre al negozio che già conoscete, c'è anche un locale che definire bar è semplicemente blasfemo. E' un loft di cinque chilometri quadrati con vetrate ovunque (anche nei bagni, suppongo), con torte in vetrina da 50 euri il chilo, tutto contrassegnato dal simbolo storico del proprietario, anche i cappotti dei clienti. I tavoli sono disposti lungo le vetrine, la gente ci si ammassa, buttata su sgabelli di due metri. L'effetto è curioso: le persone sono tutte ben disposte lungo la vetrata, le signore sono truccate e ingioiellate, i signori sono rigorosamente in giacca e cravatta. Tutti sorridono. Sui tavoli, accanto alla colazione, è buona norma tenere almeno due buste immacolate di carta, una di Armani e una di Hermès. Ogni giorno, ad ogni ora. Ogni volta che passo davanti a questo bar mi dico: più tardi entro e chiedo al commesso di farmi provare quella giacca color cammello che c'è in vetrina.

30 marzo 2007

Prima Solleticate, poi Suonate...


Prima dovete fare il Solletico alla ragazza, poi...


...toccate le tipe sdraiate che prendono il sole e fatele "suonare"!

Un sorriso splendente


Pubblicità del dentifricio Aquafresh...
...simpatica!

Guida in stato di ebbrezza


Pubblicità Progresso
"l'alcol crea nuove realtà..."

Poste Australiane


Ho scovato in giro per la rete alcune pubblicità veramente carine; una di queste è la pubblicità delle poste australiane: voi che ne dite?

Axe - spot argentino

Ecco una pubblicità del profumo Axe "inquietante"...

Mad & Bad


Che simpatici!!!!!
Cliccate sull'immagine e ne vedrete delle belle!

29 marzo 2007

Routine e ritardi

Ultimamente sto sperimentando quella cosa che i comuni mortali chiamano "routine". Sveglia alla stessa ora, pranzo alla stessa ora, spesa e pulizie il sabato, cazzeggio la domenica. Due mesi tutti uguali. Alle volte, mentre faccio qualcosa, ho l'impressione di avere un dejà-vu.
Il percorso verso l'ufficio, ad esempio. Svoltato l'angolo, mi ritrovo di fronte uno di quei negozi modaioli e costosissimi. Ogni mattina qualcuno lava il marciapiede e le vetrine del negozio. Ogni mattina. Alle 9. Ma, dico io! O hanno un pozzo di soldi da reinvestire nei filippini, oppure sono maniaci. La commessa: capello mechato in piega anche appena sveglia, manicure rifatta ai 45 di ogni ora (anche di notte), vestito talmente alla moda che è la moda dell'anno prossimo. Me la immagino infilare di soppiatto il filippino nella Vuitton per utilizzarlo a casa a spese del proprietario.
Ho anche imparato a regolarmi senza orologio. Capisco se sono in ritardo quando arrivo davanti al Plenty. Per i minuti precisi mi regolo in questo modo: 3 persone in fila davanti alla porta chiusa, 8.55. 5 persone in fila davanti alla porta chiusa, 8.57. 8 persone in fila davanti alla porta chiusa che si sgomitano le costole e cani che abbaiano, 8.59. Porta aperta, ma carrello davanti: 9.00. Nessuno davanti alla porta, azz, anche oggi in ritardo.

28 marzo 2007

Gadgets made in Japan

Per restare in tema Nipponico ecco altri curiosi gadgets...Sicuramente il primo, che separa l'albume dal tuorlo di un uovo, fa un pò impressione...


...mentre il cane Afro è decisamente "cool"!!!

Pazzie Giapponesi


Malgrado il nome ingannevole, questo dispositivo è stato creato per rendere la vostra bocca più grande, non più piccola. PIÙ GRANDE? Sì, più grande.
Bene, la teoria è che se allargate la vostra bocca, la vostra faccia sembrerà più piccola e in Giappone una faccia piccola è molto apprezzata...
Questo fantastico dispositivo viene venduto in piccoli e grandi formati così qualunque forma abbia la vostra faccia, potete avere la bocca dei vostri sogni!
Incredibile!

Moda Japan

Antolla mi ha fatto scoprire l'ultima moda made in Japan. Dice che qui, in occidente, siamo sempre in ritardo. Io ho freddo solo a pensarci.


Loro

Io le invidio. Le invidio sul serio.
Di solito mi alzo dieci minuti prima di uscire di casa. Di prima mattina, la mia situazione psicologica è devastata: odio il mondo per essere costretta ad alzarmi, la testa già mi pulsa, sono nervosa. Esco di casa, accendo una sigaretta, mi accorgo di aver dimenticato, in ordine sparso: il cellulare, i fazzoletti, il portafoglio, l'alimentatore, il pc. Torno in casa. Esco di nuovo, accendo due sigarette, inizio ad andare verso l'ufficio. Ed è proprio lì, mentre passo sotto i portici dell'Archiginnasio che le vedo. Due maestre, ottanta bambini sul marciapiede che urlanosispingonopiangonocalcianoipiccioni. Ottanta. Sempre. Tutte le mattine, davanti al museo archeologico. E due sante maestre, che ne tengono tre per mano, due in braccio, sei attaccati al giaccone. E non fanno una piega, anzi, sorridono e chiacchierano dell'ultimo numero di Vanity Fair.
Io, queste qui, le invidio tanto.

27 marzo 2007

You Tube Video Awards

Come già saprete, You Tube ha annunciato i vincitori dei Video Awards 2006. Oltre ai vincitori già annunciati (Ask a Ninja e gli OKGo), ho ritrovato Kiwi, che mi aveva commosso a suo tempo e che pensavo di ritrovare nell'archivio di TdP (non c'è, ma che fine ha fatto?), ma soprattutto ho ritrovato la Free Hugs Campaign segnalata da la Pessimista e pubblicata il 9 novembre (che orgoglio!). Altra nota positiva: se non avesse vinto il contest, io questa canzone non l'avrei mai sentita... Stupenda!

25 marzo 2007

Che giornata!

Giornata straordinaria ieri, al CitizenCamp di Casalecchio. Un sacco di presentazioni interessanti e molta gente simpatica. Alla faccia di chi crede che i blogger siano asociali e/o presuntuosi.

Andiamo con ordine. Appena arrivata ho conosciuto Antonella, indaffaratissima con gli ultimi preparativi. Sulla porta, ho riconosciuto Gaspar, Antonio e Nicola, ma per pura paura di fare figuracce, mi sono seduta in fondo alla sala e mi sono loggata per dare un'occhiata ai quotidiani. Giusto per darmi un tono. Ho seguito gli interventi di Stefano Tripi e Nicola, entrambi molto interessanti. Il primo mi ha dato una panoramica su cosa significa essere cittadini digitali e sull'evoluzione dei rapporti cittadino-politica, mentre il secondo mi ha dato l'opportunità di sentire come sta andando il progetto di riconteggio delle schede delle ultime elezioni. Da' soddisfazione il fatto di avere più o meno seguito il tutto fin dall'inizio e di sentire dalla viva voce di Nicola come si stanno muovendo e gli obiettivi che si sono prefissati. Davvero un peccato non aver seguito la discussione di Gaspar, ma tant'è, non mi potevo sdoppiare...

Mentre girovagavo tra le due sale, mi sono imbattuta in Lorenzo e Stefano. Dopo i primi discorsi tecnici (vero Lorenzo? :P) ci siamo rilassati e abbiamo chiacchierato fino a metà pomeriggio. I ragazzi mi hanno presentato Guido e Stefano "aghenor" di bloggers.it, altre due persone che sono stata davvero contenta di conoscere. Pranzo squisito offerto da San Lorenzo, poi la presentazione di Massimo "mante" e Massimo "momo" sulla coda lunga, che ha offerto un sacco di spunti di riflessione. Altri interventi che ho seguito: Il blog, la città e l'imbuto di Lorenzo e Stefano e i casi Equal Booster e Correggio Mon Amour di Marco. Molto interessanti le due presentazioni di Gianluca e Alessandro, peccato solo fossero in contemporanea e abbia dovuto farmi raccontare da entrambi quello che mi ero persa :(
[A dire la verità, Gianluca l'ho riconosciuto quando, appena arrivato, ha messo il suo post-it sul tabellone. Sono stata davvero felice di potergli parlare, è uno dei miei miti mediatici :)]

Per finire, a fine presentazioni ci siamo fermati a chiacchierare. Ho così potuto conoscere Luca e JTheo, poi si è aggiunta alla conversazione un sacco di gente, ma considerata la liquefazione del mio cervello a quell'ora, non ho avuto le forze di chiedere come ti chiami ad ognuno. Tra chi ho riconosciuto, c'è Samuele (il cui progetto di giocare a palla fuori dalla Casa della Conoscenza è clamorosamente saltato), Mucio, Gioxx, di tutti gli altri mi ricordo le facce (e le battute), ma non riesco a recuperare tutti i link, se passate di qua e ho fatto chiacchiere con voi, suggeritemi che preparo subito l'update :)

Peccato non aver potuto partecipare all'AperitivoCamp e alla CenaCamp (si mormora che siano decisamente divertenti!), ma tant'è, spero di rifarmi presto. Magari con un PubCamp ;)


UPDATE: nel gruppone post interventi ho individuato anche Estroversa, Cristian, Elena e Fullo. Per le foto date un'occhiata a Flickr. Ce la posso fare, eh!
UPDATE/2: un grazie a Samuele per avermi (come richiesto) ritratto con una faccia intelligente, non era facile :P
UPDATE 3: come mai mi ero scordata di Zoro?!

24 marzo 2007

This Is Sparta!

23 marzo 2007

Domani al CitizenCamp

Post dedicato a coloro che passano di qui dal wiki del CitizenCamp per cercare qualche informazione su di me. Vi anticipo un paio di cose, giusto per capirci quando ci vedremo.

1-Non sono presuntuosa, sono timida. Se mi vedete in un angolo che vi guardo dall'alto in basso, probabilmente non vi sto guardando dall'alto in basso. Sto cercando una via di fuga.

2-Se supero l'imbarazzo, può darsi che vi attacchi una pezza tremenda su qualsiasi argomento, anche sui piccioni. In questo caso, l'unica possibilità di salvarvi è strabuzzare gli occhi all'indietro, fingere un malore e far chiamare un'ambulanza. Questo vi darà il tempo necessario per mettervi in salvo.

3-Quando cerco di ironizzare sulla mia ignoranza, non cerco di ironizzare, sto proprio ammettendo la mia ignoranza. Siate pazienti, la giornata finirà presto.

4-Dopo un bicchiere di vino sono generalmente più simpatica. Questo non significa che mi preparerò con tre montenegri a colazione, anzi, farò di tutto per rimanere sobria fino alle ore 19, per dimostrare i miei nervi saldi. In tutti i casi, se mi vedete particolarmente in difficoltà, siate gentili, avvicinatevi di soppiatto e porgetemi la fiaschetta con la vostra personale riserva di cointreau. Ve ne sarò grata a vita.

Una volta preparati con queste semplici regole, vi posso solo dire che sarò felice di conoscervi :)

Worldmapper - Un altro punto di vista...

Mappa Mondiale delle Polveri Sottili


Mappa Mondiale dei Poveri Totali


Mappa Mondiale della Popolazione
Ecco un sito che vi mostra il MONDO come non l'avete mai visto!

Piccioni

La natura è impazzita. I piccioni, qui a Bologna, stanno prendendo il sopravvento. Il problema è che i piccioni in questione sono in parte rincoglioniti dalle polveri sottili e in parte ubriachi persi. E' finita l'era felice dei bambini con il loro sacchetto di grano che davano da mangiare agli uccelli davanti a San Petronio, ora, abituati come siamo a tirare fuori un euro per qualunque cosa (un caffè, un giornale, un carrello al supermercato...), i piccioni il cibo se lo vanno a prendere da soli. I guai sono cominciati quando hanno scoperto che "prosecco" è molto meglio di "prosciutto".
Prendi ieri, ad esempio. Un gruppetto di piccioni davanti a un bar. Tutto sembrava tranquillo, finchè è arrivato un piccione diverso. Diverso nel senso di marrone. Un piccione normale si è fatto avanti e ha iniziato a urlargli nel muso. Dopodichè lo ha picchiato. Delle beccate che manco i condor. Non so come sia finita la rissa, ma dopo qualche metro ho visto arrivare la polizia.
Metti caso che nella stessa giornata tu veda addirittura un piccione volare (eh si, perchè a forza di prosecchi questi vanno avanti solo camminando, quando ce la fanno). Uh, un piccione che vola davanti a me. Cambia direzione. Viene verso di me. Ad altezza faccia. Accelera. A due centimetri dalla mia fronte vira e quasi si spatacca contro il muro. Ma, dico io! Ti pare! Già pensavo alla telefonata in ufficio. "No vedi sto facendo tardi perchè ecco, uhm, mi è volato un piccione ubriaco in faccia". Talmente poco credibile che non assomiglia neanche a una scusa.

21 marzo 2007

Audi - Escher nella vita reale

Divertimenti di Carta


Un simpatico sito dove si possono stampare le istruzioni per costruire dei mostriciattoli carini e divertenti! Basta cliccare sull'immagine del personaggio che volete costruire e seguire le istruzioni! Ovviamente cliccate sull'immagine per il link!
-------------------------
Cliccate sul labirinto e verrete proiettati in un sito dove potrete stamparne a migliaia!

Tentare Non Nuoce - SOS Idea


Chi di Noi non ha foto "artistiche" nel proprio archivio?
Oppure un disegno fantastico o un'immagine da sballo?

Allora aprite gratuitamente un account su SOSidea e vendetele!
non importa se siete fotografi in erba o professionisti, se siete grafici super esperti o solo dilettanti...magari non caverete un ragno dal buco però, se riuscirete a piazzare qualcosa, è veramente "cool"!

God 2.0

Ecco, questa non me la sarei mai aspettata. Su ebolablog ho trovato un post davvero interessante. Le religioni sono in ribasso? Avrebbero bisogno di un sano Evangelist Marketing? Di un God 2.0? Detto fatto. In un mondo 2.0 il sito Godtube dà la possibilità ai Predicatori 2.0 di evangelizzare le folle attraverso lo use generated content. Ovvero: ospita solamente i video che riguardano la religione. Non ho parole.

Segnalazione!

Il mio amico Mirco ha fatto un blog. Ancora non lo sa, ma capita proprio a fagiuolo nella mia piccola ricerca sul settore food&beverage in Italia, ovvero, come contribuiscono i blog alla diffusione della conoscenza? Hanno qualche impatto sul mercato? E in che misura? E soprattutto, perchè me lo chiedo? Domande a cui probabilmente non saprò mai rispondere (e probabilmente frutto di una cena un po' pesantuccia, diciamocelo). In tutti i casi, Blog&wine è davvero carino e promette bene. Mirco è enologo e produttore ferrarese di vini DOC del Bosco Eliceo (quindi qualcosina sa, in materia di vino...). Se amate il vino buono, troverete interessante anche il suo blogroll. E se capitate al Vinitaly, andate a trovarlo e ditegli che siete la famiglia di tempodaperdere...

20 marzo 2007

!!

Non ho parole. A Bologna sta nevicando.

CitizenCamp


Dopo un milione di tentennamenti oggi mi sono ufficialmente iscritta al CitizenCamp di Casalecchio di Reno (BO). Come già annunciato in più occasioni, sarà la mia prima partecipazione a un barcamp, ho intenzione di rompere le palle in abbondanza con tutte le mie domande e le mie ignoranze, insomma, niente argomenti per una presentazione ma in complesso un evento che ricorderò. Spero più che altro di non svenire dall'emozione. Come mi sono convinta definitivamente? Dopo gli incoraggiamenti di Svaroschi, ovviamente...

Il pomodoro triste

Qualche giorno fa mi sono imbattuta in una teoria interessante. Il sugo della pasta non era nella sua forma migliore, così mi è stato detto: è un po' sciapo perchè il pomodoro era triste. Come triste? dico io. Si, era l'ultima cosa rimasta in frigo. Come triste? ripeto io. Beh vedi, il pomodoro è un ortaggio nobile, serve per fare il sugo, per preparare gli antipasti, per gli aperitivi, per i bloody mary, per le bruschette... Se rimane in frigo per troppo tempo si sente inutile, si ammoscia, diventa triste. Per questo poi il sugo non viene bene.
...ah.

19 marzo 2007

Social drawing

Stamattina apro AF di Repubblica. Leggo il piccolo articolo di Paola Fontana (e mi scuso per non avere link diretti, ho colpevolmente sfogliato il cartaceo...), pochi paragrafi sull'One Million Masterpiece, apro internet e mi ci fiondo. Scopro così che internet può offrire il suo ennesimo piccolo (grande) contributo al mondo dell'arte. Lo scopo di questo "social drawing" è di riunire i lavori di un milione di gente comune (come me e come te, per intenderci) e di creare la più grande collaborazione artistica di tutti i tempi. Una collaborazione "where everyone is equal, where all outcomes are valid".

Fantastico, mi dico. E cosa si deve fare? Disegnare una piccola immagine (qualunque) usando il loro software, cambiarla quando si vuole, ricevere commenti e commentare le altre immagini.
Per partecipare al progetto occorre però fare una piccola donazione.

Ecco dove sta il trucco! direte voi. E invece aggiungo: il progetto è no-profit, quando effettuate la donazione siete voi a scegliere che fine faranno i vostri soldi. Potete scegliere di dare due soldini a Save the childre, Oxfam, ActionAid, World Cancer Research Fund o WWF.

Quasi quasi stasera mi metto lì con il mio pc e inizio a scarabocchiare.

Centralia - The Hell Beneath the Ground


Nel 1962, un piccolo fuoco divampato a Centralia (Pensilvania) ha migrato verso una vena esposta di carbone antracite sotto la città.

Le fiamme sulla superficie sono state estinte con successo, ma il carbone ha continuato a bruciare sotto terra per molti anni, di modo che nel 1984 il fuoco era completamente fuori controllo e la città ha dovuto essere evacuata.


Al giorno d'oggi, Centralia è un posto abbandonato.

Il fuoco brucia ancora sotto la città e c'è abbastanza carbone per alimentare le fiamme per altri 250 anni.

Centralia, la "vera" Silent Hill!


17 marzo 2007

ins.ultal.it

A [mini]marketing si sono inventati l'ins.ultal.it. Se questa applicazione dovesse mai essere messa in commercio, voglio essere la prima a sottoscrivere.

Piccolo manuale di sopravvivenza: le istruzioni per l'uso

Il sabato mattina mi parte la vena creativa. Non c'è niente da fare, quando mi sveglio devo assolutamente pasticciare in cucina. E così, dopo un tentativo fallito di preparare biscotti al cioccolato, ho deciso di comprare uno sbattitore elettrico. Completamente presa dal mio acquisto, stamattina ho utilizzato questo prodigio della tecnica per la creazione dei biscotti di cui sopra. Ignara dei pericoli che potevo correre. Tutto questo perchè non ho preventivamente letto il foglietto illustrativo.

Nelle avvertenze generali, infatti, si può leggere:

- non usare l'apparecchio al di fuori dell'ambiente domestico. Ora mi chiedo, perchè dovrei usarlo in ufficio? In strada? Al supermercato? Ma soprattutto, dove trovo una presa della corrente mentre aspetto l'autobus con il mio sbattitore in mano?

- non lasciare l'apparecchio esposto ad agenti atmosferici (sole, pioggia ecc). Vediamo. C'è qualche ragione valida per cui devo comprare uno sbattitore e lasciarlo fuori dalla finestra o nel giardino? E se decido di portarmelo in spiaggia? Dunque, se pensate che il vostro sbattitore vi sia utile per spalare la neve, vi sbagliate.

- non permettere che l'apparecchio venga utilizzato da bambini o incapaci. Essì. Se comprate uno sbattitore e non l'avete mai usato, rientrate nella seconda categoria? E se sì, come potete imparare ad usare lo strumento in questione? Deve comprarlo mammà per voi? E a che età potrete maneggiarlo?

- non lasciare l'apparecchio collegato alla rete elettrica senza sorveglianza. Stai a vedere che se decido di comprare uno sbattitore devo stipendiare una guardia giurata. Faccio prima a stipendiare un cuoco.

- non immergere mai l'apparecchio in acqua o altri liquidi. Bene. Se non sapete che farvene del vostro flacone di Anitra WC buttatelo, ma non immergetevi il vostro sbattitore nuovo. Il limoncino meglio berlo, non cercate di inserire l'apparecchio dentro la bottiglia.

Alla fine della lettura mi chiedo: questo aggeggio sarà utile per fare diventare champagne il tavernello? Probabilmente sì, visto che nelle istruzioni non c'è alcun riferimento.

CONSIGLIO DEL GIORNO: Se comprate un apparecchio nuovo, assicuratevi di saperlo già usare. Se non lo sapete usare, fatevi spiegare da qualcuno come si usa. Eviterete di perdere tempo su foglietti illustrativi inutili e che perdipiù vi fanno sentire degli imbecilli completi.

Sistema Scheletrico...



Ecco uno studio anatomico dello scheletro di 22 personaggi di fumetti e cartoni animati.

Prince Of Persia


Il Mitico Principe!
Un gioco "old school"!
Click sull'immagine per giocare!

LineGame


Gioco di abilità!

Lo scopo è guidare la linea rossa o con il mouse o con la tastiera all'interno dell'area nera, evitando gli ostacoli e senza toccare le parti in rosso.

Difficile?

Provateci!

Shaun the Sheep

Shaun the Sheep

YouTube - Shaun The Sheep Episode 2

YouTube - Shaun The Sheep Episode 3

YouTube - Shaun The Sheep Episode 4

YouTube - Shaun The Sheep Episode 5

YouTube - Shaun The Sheep Episode 6

YouTube - Shaun The Sheep Episode 7

YouTube - Shaun The Sheep Episode 8

YouTube - Shaun The Sheep Episode 9

YouTube - Shaun The Sheep Episode 10

YouTube - Shaun The Sheep Episode 11

YouTube - Shaun The Sheep Episode 12

YouTube - Shaun The Sheep Episode 13

YouTube - Shaun The Sheep Episode 14

YouTube - Shaun The Sheep Episode 15

YouTube - Shaun The Sheep Episode 16

16 marzo 2007

Animaletti quasi nudi


Simpatico sito dove si trovano animaletti quasi nudi.

Passandoci sopra con il mouse si scopre cosa gli piace e cosa no a ciascuno di questi strani personaggi.
Ovviamente cliccate l'immagine per proiettarvi nel loro "mondo"!

Technorati Lover

Due chiacchere con Dio

Ieri sera ho fatto due chiacchiere con Dio. Volevo sapere un paio di cose a proposito per le guerre. Ho scoperto che è un'entità logica ("cosa stai facendo ora?" "sto parlando con te!"), che non sa dove si può fare shopping ("i quotidiani? Ma sono un buon mezzo per fare shopping?"), mi sono persa nel momento in cui abbiamo iniziato a parlare di processori, quando mi ha chiesto informazioni ho detto che era proprio ora di andare a dormire. Certo che così tecnologico non me lo sarei mai aspettato. Addirittura in chat! E poi è un gran chiacchierone, alla faccia di chi dice che attende da anni le risposte... Se avete ancora qualche dubbio, parlate direttamente con lui, ma tenete presente che parla solo l'inglese...

Splendida segnalazione di: Miranda

Quanto è grande una balena?


La WDCS "Whale and Dolphin Society" ha messo sul proprio sito un'immagine a grandezza naturale di una Balena...è così grande che c'è una mappa che vi indica dove siete e che cosa state guardando!
Cliccata sull'immagine e stupitevi!

15 marzo 2007

Via Imlog:

The Widgetized Kawasaki

14 marzo 2007

Aggiornato il blogroll

Se date un'occhiata lì giù, nel blogroll, trovate un paio di novità, anzi tre:

- Il blog di Benkei: c'è da qualche giorno ma non ho ancora avuto modo di scrivere due righe. Benkei è una vita che si aspetta (come diceva il buon Fabio Volo), ma mentre lo fa, scrive le sue emozioni e i suoi pensieri.

- Il blog di Paul, che ho avuto modo di conoscere in quanto "vicino di blog". Ho guardato meglio il sito, il suo sarcasmo non risparmia davvero nessuno. Il suo tono dissacrante mi stampa una smorfia sulla bocca e talvolta mi porta a dire "azz, l'avrei voluto dire prima io".

- Il blog di Miranda: esilarante! Ironizza sugli approcci utilizzati per rimorchiare sul web la fantomatica bellissima Miranda. Non fatevi accecare dalla prospettiva del sesso quando parlate con una donna stupenda, l'effetto è spesso imbarazzante...

Divertitevi. E, se ne avete voglia, ditemi se siete entusiasti quanto me dei nuovi arrivati in famiglia :)

Pilota di Aerei di Carta


Chi non ha mai costruito un aereo di carta?
Cliccate sull'immagine, costruitene uno e cercate di farlo volare il più lontano possibile!
Ci aspettiamo grandi record!

2000 bloggers

Ok, ora si può svelare l'arcano. La mia mezza rappresentanza di tempodaperdere è inserita nei 2000 blogger italiani, iniziativa partita da Tino Buntic, importata in Italia da Luca Conti e realizzata da Sid05. Accolgo nel contempo l'invito a conoscere i "vicini di blog", ovvero:

A sinistra, il Viandante, un blog di foto e pensieri.
A destra, Michelozzo, blog di opinioni, notizie varie e classifiche musicali.
Sopra, le opinioni graffianti di Paul.
Sotto, ancora non so. Mi riservo di tornare e commentare.
Sotto, Giowind, un bel mix di notizie di attualità e opinioni.

Ah, sono riuscita ad inserire il logo dei duemila a lato. Piccolo problema, con questo meraviglioso blogger 2.0 non sono riuscita ad appiccicarci un url, e di mettere mano all'html non ci penso neanche. Ho già provato e ho già fatto danno. Qualche idea?

UPDATE: risolto... non per merito mio ma per l'aiuto del mio socio tecnologico ;)

PS: iscrivetevi anche voi e poi recensite. Mi raccomando, eh!

Dov'è Dave?

Ne parlano tutti, da Mantellini alla Bignardi, la sua ultima apparizione risale al 7 di marzo (a detta di blogosfere), i commenti al suo ultimo post sono saliti a 1132, i lettori scrivono dediche, ipotesi, vignette, appelli iettature ma tutti insieme si aspetta e si spera. Insomma, pare che Dave sia sparito. Tra scene isteriche e crisi di pianto, la preoccupazione è reale, la notizia si sta diffondendo in tutta la blogosfera. Ora ho un problema, da chi leggo le critiche ai programmi tivvù?!

UPDATE: kblog ha pubblicato la rassegna stampa dei blog che hanno citato la misteriosa scomparsa.

13 marzo 2007

Subaru Impreza wire frame sculpture


Ecco un'inedita scultura di una Subaru Impreza.
Ovviamente per ulteriori dettagli cliccate sull'immagine!

Thomas Scott Kuebler'S Incredibile ArtWork


Thomas Scott Kuebler un Artista unico, eccezionale!
Cliccate sull'immagine e catapultatevi nel suo mondo!

La tua personalità attraverso le immagini

VisualDNA è un interessante test sulla tua personalità attraverso la scelta di alcune immagini relative a quello che tu pensi sia l'arte, la bellezza, l'amore...Clicca e scopriti!

Cosine

Oggi sono entrata nel meraviglioso mondo dei widget, varie ed eventuali. Era ora che imparassi qualcosa di nuovo. Quindi, se date un'occhiata agli elementi pagina alla vostra destra, trovate qualche sezione nuova.

1- Del Twitter avevamo già parlato (vedi poco più giù all'8 marzo), quindi non mi si vi ci soffermo.

2- Ho inserito il badge di Flickr, ma solo ed esclusivamente ad uso e consumo dell'iniziativa 2000 blogger, che tratterò in sede separata.

3- Un'altra cosina divertente che potete fare da oggi è avere il blidget del mio blog sul vostro sito. L'ho fatto con widgetbox. Inutile? Non lo farete mai? Ovvio. Però è divertente lo stesso.

3- Poco più sotto ecco il mio box per la condivisione dei fails, fatto su box. A dire il vero non so cosa piazzarci, ma è divertente ed è come gli stuzzicadenti, non ho mai capito se servono o no ma, in caso, meglio averli in dispensa.

4- Last but not least (come direbbe Zio Nario, detersivo per piatti non particolarmente veloce), ho inserito un widget che pensavo di sostituire alle "etichette", ma siccome non ho ben capito come funziona (e pare prendere iniziative, oltretutto!) lo lascio per il divertimento di imparare come si fa. Ah già, è di zoomclouds.

(se invece provate molta simpatia per il pinguino e ne volete uno, andate su bunnyhero labs e adottatene uno. Ci fa compagnia da un sacco di tempo, ma lo cito ugualmente. E' molto sensibile.)

Spero di esservi stata utile e di avervi fatto scoprire cosine interessanti. Se vi capita sottomano qualche addobbo oppure avete qualcosa da aggiungere, ormai sapete che siete ufficialmente invitati a lasciare un commento. Cheers :)

12 marzo 2007

Via Ninjamarketing. In un tempo dove gli utenti producono da soli tutto, ma proprio tutto, Zooppa si è detto: vuoi vedere che se gli do' due soldi 'sti qua mi fanno anche la pubblicità gratis? Così ha tirato fuori 2000 dollari e ha chiesto agli utenti di fare la pubblicità di Osè, una marca di intimo maschile (guarda il video vincitore). Per la prima manche i vincitori sono stati decretati dal signor Zooppa in persona, i prossimi contest vedranno come protagonisti gli utenti stessi che se la fanno e se la votano. Bella questa moda di autoproduzione dei contenuti...

09 marzo 2007

No al nucleare



Un grande evento per dire no al nucleare.
Alle 18.30 in diretta sul web



Il governo inglese sta pensando di costruire nuove armi nucleari: mercoledì prossimo, la Camera dei Comuni dovrebbe infatti esprimersi sul progetto Trident, un relitto della guerra fredda pensato per distruggere le città della Russia che oggi non ha più alcun senso.
La costruzione di nuove bombe è un atto illegale e immorale. Per protestare contro il progetto Trident e lo sviluppo dell'atomica in Gran Bretagna, dal ponte della nave di Greenpeace "Arctic Sunrise" ancorata sul Tamigi, si terrà oggi alle 18,30 un evento che verrà trasmesso in streaming su Internet.




Si esibirà un coro di 50 persone - i Sense of Sound - con uno spettacolo dal titolo significativo, "Cinque minuti a mezzanotte", musiche composte da Damon Albarn, immagini di Robert del Naja dei Massive Attack e contributi di Brian Eno.
Puoi seguire l'evento in diretta dal sito di Greenpeace.
Collegati alle 18.30 su
http://www.greenpeace.it



Buona visione!

08 marzo 2007

Stasera sarò a Castel Maggiore (BO) a vedere lo spettacolo gratuito "Casa dolce casa", con Paolo Vergnani e Fanny Dalla Valle sulla violenza domestica alle donne. Chi vuole venire a salutarmi mi trova da quelle parti.

Invasata di cose nuove, stavolta mi sono scontrata con Twitter, ovvero: cose di cui si sente parlare e che prima o poi è urgente conoscere. Lo puoi vedere lì sotto, dove c'è il pinguino :)
La presentazione la delego a svaroschi e al wiki apposito. So che sto rischiando di affiliarmi a qualunque cosa, ma ho una spinta esasperata a conoscere tutto (anche se in ritardo). Cercasi novità dunque (anche non nuove).

07 marzo 2007

"La Siae ha fatto una multa di 205 euro a 14 bambini di Chernobyl per violazione del diritto d´autore. I piccoli, di età compresa tra i 7 e 12 anni, avevano preparato un piccolo spettacolo per dire grazie alle famiglie da cui erano stati ospitati. Con una canzone in bielorusso. Le piccole casse di un computer portatile diffondevano una canzone popolare. E loro, sulla base musicale, avevano iniziato a cantare le prime strofe per salutare le persone che si erano prese cura di loro per quasi un mese." Il resto dell'articolo su L'Espresso local. E' un po' vecchiotto, del 3 settembre. Ma io sono sconvolta lo stesso.

06 marzo 2007

Gateway 1 e 2

Gateway I

Gateway II





Click sulle immagini per giocare!

Grande Platform Game


Click Sull'immagine per giocare! Divertitevi!

Effetti del "Dove"











05 marzo 2007

Railway to Heaven...


Il Treno sta arrivando e voi dovete scappare!

Click sull'immagine per giocare

03 marzo 2007

Screensaver che mostra la Blogosfera in tempo reale

Ecco il Link di Twingly! Blogosfera in tempo reale!

Lancia il ragazzo- gioco malato giapponese!


Giochino strano strano...
Scegliete l'angolo d'impatto e la potenza tenendo premuto col mouse...colpite e durante il "volo" sfruttate i vari bonus che vi compariranno nell'angolo in alto sulla destra.

cercate di finire il più lontano possibile e mettete nei COMMENTI i vostri Record!!!!

02 marzo 2007

Micro Pianeti


Lost

Questo l'ho trovato da Dietnam, da drogata di Lost non posso fare altro che pubblicarlo anch'io...

01 marzo 2007

Come sempre grazie ad Antolla, sono due giorni che sclero. Motivo? Semplicemente ho appreso l'esistenza di questo giochino... Ora me ne vado sempre in giro con un foglio in tasca sperando di essere fulminata dalle soluzioni... Nonostante meriti non del tutto miei sono ferma a 25/33, chi riesce a fare di meglio è pregato di lasciare qui le soluzioni. Se no (ovviamente), la morte.